Posted inPiatti principali, Ricette BBQ

Anatra croccante con salsa di prugne arrostita

Un piatto che unisce le carni succulente dell’anatra al gusto dolce delle prugne per una ricetta che appartiene alla tradizione gastronomica degli antichi romani. Un secondo originale che sceglie un tipo di carne molto raffinata e gustosissima. L’ho accompagnata ad un frutto davvero speciale. Dolci e succose, infatti, le susine portano in tavola il sapore pieno dei mesi caldi, arricchendoci con valori nutritivi eccezionali.

Un pasto perfetto per un pic nic in compagnia o per la prima notte in campeggio. L’ideale è preparare gli ingredienti a casa pronti per la partenza. Marinate l’anatra e cuocete la quinoa la notte prima, poi preparatevi a trasportare il tutto in una comoda borsa frigo.

Ingredienti: per 4 persone
Tempo di cottura: 1 ora e 40 minuti oltre al tempo di marinatura
Difficoltà: c’è da divertirsi

INGREDIENTI

220 g di cosce d’anatra

Marinata
2 frutti di anice stellato
1 stecca di cannella
6 cucchiai di miele
4 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sale
1 cucchiaio di olio di sesamo

Salsa di prugne
6 prugne mature e succose
3 cucchiai di zucchero di canna
1 anice stellato

Quinoa nera e insalata di macadamia
150 g di quinoa nera (o bianca o rossa)
100 g di noci macadamia
½ mazzo di basilico fresco
½ mazzetto di coriandolo fresco
4 cipollotti
1 cucchiaio di aceto di vino di riso
1 cucchiaio di miele
2 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sale
1 cucchiaio di olio di sesamo

PREPARAZIONE

1. Il giorno prima di iniziare la cottura raccogliete tutti gli ingredienti e preparate la marinata disponendola in un piatto o una ciotola. Immergeteci le cosce d’anatra, coprite con pellicola trasparente e lasciate raffreddare in frigorifero fino al momento di cuocere.

2. Preparatevi a cuocere la quinoa sistemandola in una casseruola, poi copritela con 450 ml d’acqua e aggiungete un pizzico di sale quindi portate ad ebollizione.

3. Coprite e cuocete per 20 minuti, fino a quando la quinoa si sarà dispiegata pur conservando un minimo di croccantezza.

4. Per la salsa di prugne mettete sul fuoco una padella. Tagliate a metà i frutti, snocciolateli e sistemateli in una ciotola cospargendo un cucchiaio di zucchero sopra i pezzi tagliati.

5. Ora disponete i pezzi nella padella e cuoceteli per 2 minuti da ogni lato, fino ad abbrustolirli leggermente e renderli morbidi.

6. Rimettete le prugne cotte nella ciotola con il resto dello zucchero, aggiungete l’anice stellato e mettete da parte (se le prugne non sono abbastanza morbide da essere frullate rimettetele in padella a fuoco lento e lasciatele cuocere con l’anice stellato, una spruzzatina d’acqua e un po’ di zucchero, mescolando fino a trasformarle in una salsa uniforme). Mettete da parte.

7. Per cucinare l’anatra recuperate le cosce dalla marinata, mantenendo da parte quest’ultima. Riponete la carne su una padella o piastra e cuocete molto lentamente a fuoco medio-basso per 40 minuti, fino a che la carne si sarà fatta tenera ma esternamente croccante. Girate spesso e ripassate la marinata.

8. Scolate la quinoa e mettete da parte. Tostate le noci in una padella asciutta e poi schiacciatele. Prendete e tritate le diverse erbe a vostra disposizione e affettate i cipollotti.

9. Mescolate le noci sbriciolate, le erbe, la quinoa, le cipolle affettate, l’aceto di riso, il miele, la soia e l’olio.

10. Servite l’anatra con l’insalata di quinoa e la salsa alle prugne arrosta. Se avete tenuto da parte qualche fettina di cipolla e qualche noce utilizzatele come guarnizione insieme a qualche fiore. E buon appettito!

Condividi