L’anatra può essere un piatto saporito e diverso dal solito. Si abbina perfettamente con ingredienti aromatici come il timo e la salvia ma può essere altrettanto facilmente addolcita con un delizioso e dolce sciroppo d’acero.
Tuttavia, alla ricerca di qualcosa di un pò diverso, ho deciso di preparare un piatto fuori dal comune: Anatra marinata al miele con riso fritto, soia e broccoli. Questi petti d’anatra vengono marinati in soia, miele, olio di sesamo e sakè, per poi essere grigliati a fuoco medio e serviti in cima ad un letto di riso fritto pieno zeppo di verdure. Questo gustoso piatto sarà il favorito dei vostri invitati non appena lo servirete.
Alcuni metodi di cottura tendono a disidratare o comunque sottoporre i cibi a temperature molto elevate, che potrebbero danneggiarne la consistenza oppure il sapore; alcuni alimenti, inoltre, sono tendenzialmente piuttosto duri (come ad esempio alcuni tagli di carne), secchi oppure hanno bisogno di essere privati di elementi aromatici sgradevoli (è il caso della selvaggina). Ecco perchè marinare i cibi prima di cucinarli è un metodo interessante per risolvere questi problemi e allo stesso tempo dare più gusto a quello che si cucina.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo per la marinata: da 30 minuti a 24 ore
Grigliatura: 50 minuti + marinata
INGREDIENTI
4 petti d’anatra
3 cucchiai di miele
1 spicchio d’aglio grattugiato
1 cucchiaio di olio di sesamo
1/3 tazza di sakè
1/4 tazza di salsa di soia
Un pizzico di peperoncino rosso
1/4 tazza di zucchero di canna
1/4 tazza di sakè (oltre a quanto sopra)
Riso fritto ai broccoli
1 tazza di riso
1 cucchiaio di burro
1 spicchio d’aglio grattugiato
2½ tazze di brodo di pollo
3 cucchiai di salsa di soia
2 corone di broccoli tagliate a pezzetti
1 peperone giallo tritato
1 cipolla tritata
1/2 carota tritata
Sale e pepe a piacere
PREPARAZIONE
1. Prendete una ciotola di ceramica e mettete insieme il miele, l’aglio, l’olio di sesamo, il sakè, la soia ed il peperoncino. Rimuovete la pelle ed il grasso dai petti d’anatra senza tagliare la carne, quindi immergeteli nella marinatura a base di miele e soia per almeno 30 minuti e fino ad un massimo di 24 ore.
2. Mentre l’anatra si marina è il momento giusto per la preparazione del riso. Fate quindi sciogliere il burro in una padella antiaderente, aggiungete il riso e fatelo tostare rivestendelo completamente con il burro fuso per circa due minuti. Aggiungete i broccoli, la cipolla, il pepe e le carote. Versate un quarto di tazza di brodo per volta al composto e mescolate finchè il riso non avrà assorbito per intero il liquido. Aggiungete l’aglio a metà cottura e continuate fino a quando il riso non sarà completamente cotto. Aggiungete infine la salsa di soia, sale e pepe a piacere e tenete in caldo.
3. Preriscaldate il barbecue a 230° C. Togliete l’anatra dalla marinata e nel frattempo conservatela da parte. Grigliate l’anatra posizionando i petti in modo da disporre la parte dalla quale avete rimosso la pelle a contatto con la griglia. Lasciatela a cuocere per cinque minuti o comunque finchè i petti non saranno contrassegnati dalle strisce della griglia. Ora capovolgeteli e posizionateli dove arriva il calore indiretto. Utilizzate un apposito termometro per verificare che l’anatra raggiunga una temperatura interna pari a circa 70 °C. Riportate la carne a calore diretto per altri 2-3 minuti, giusto il tempo per ottenere un buon croccante. Ed ora tenetela d’occhio! L’anatra è generalmente più grassa rispetto ad altri tipi di carne e potrebbe generare qualche fiammata. Non bruciatela.
4. Mentre l’anatra è a grigliare, riscaldate la marinata messa da parte fino ad ebollizione, aggiungete lo zucchero di canna ed il sakè. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, abasssate il fuoco e continuate a scaldare per almeno cinque minuti o fino a quando si è pronti a servire l’anatra.
5. Quando l’anatra ha raggiunto la temperatura ideale, fate riposare per 5 o 10 minuti prima di affettare. Servite quindi su un letto di riso fritto ben caldo, ricoprendo con un filo di marinata cotta a fuoco lento e un pò di cipolla tritata.
A questo punto guarnite con scalogn e semi di sesamo e buon appetito.
L’anatra marinata al miele con riso, soia e broccoli è un piatto saporitissimo e davvero azzeccato quando cercate qualcosa dalla connotazione asiatica. In realtà fatico a capire come mai l’anatra sia così poco utilizzata. E’ così appetitosa e soprattutto si può trasformare in qualsiasi cosa cn la giusta applicazione di spezie. E qual’è il tuo modo preferito per preparare l’anatra?
Buona grigliata!