Appetitosa e fragrante, la lonza di maiale alle mele è una squisita ricetta da provare a tutti i costi. Carne rosata, magrissima, ricoperta da una sottilissima fascia di grasso alla quale donare irresistibile croccantezza con il vostro barbecue!
La carne di lonza è ricca di proteine, aminoacidi, ferro e vitamine del gruppo B, A e D.
Potete cuocerla con birra o latte, accompagnarla con frutta secca o lasciarla a bagno nell’uovo o nel latte prima di impanarla e friggerla come fosse una classica cotoletta alla milanese. Un abbinamento molto gustoso è l’agrodolce, cioè con frutta come mele, fichi, prugne, uva o pere. L’accostamento con le mele è forse uno dei migliori, perché il sapore dolce della lonza si sposa alla perfezione con quello leggermente acidulo delle mele. Arricchite, poi, la ricetta di vino bianco, aceto balsamico ed erbe aromatiche e vedrete che la vostra portata sarà apprezzata da grandi, piccini e palati raffinati.
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
1. Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, tranne olio ed aceto balsamico. Aggiungete poi l’olio d’oliva, versandolo in maniera lenta e continuando a mescolare i condimenti.
2. Sistemate la carne in un sacchetto per il freezer, quindi versate la marinata, e adagiate il tutto su di un piatto da portata.
3. Lasciate marinare la carne per un tempo che va dalle 12 alle 24 ore, girandola di tanto in tanto e bagnandola ora con dell’aceto balsamico.
4. Sbucciate le mele, per la preparazione della salsa, e affettatele in maniera sottile. Fate sciogliere un cucchiaino di burro in un tegamino e versatelo caldo sulle mele. Date poi una spolverata di cannella. Tritate la salvia e mescolatela con dell’altro burro, ammorbidito a temperatura ambiente. Stemperate le mele e il composto alla salvia con un pò dei succhi della carne in cottura, quelli raccolti dalla leccarda. Cuocete la salsa, per pochi minuti, in un tegamino o anche direttamente nella leccarda stessa.
5. Non appena siete pronti per la cottura della carne, sistemate una leccarda al di sotto della griglia di cottura del barbecue, e riempitela per metà con una soluzione di acqua, vino e aceto di mele.
6. Accendete il barbecue e preriscaldatelo, a coperchio chiuso, ad una temperatura di 230 gradi. Una volta arrivato a temperatura, abbassate la potenza dei bruciatori e spennellate la parte di griglia dove appoggerete la carne con un pò d’olio d’oliva.
7. Inserite la carne nel barbecue e lasciatela cuocere per circa 45 minuti, a calore medio ed a coperchio chiuso, girandola di tanto in tanto. Se necessario bagnatela con del vino bianco.
8. Al termine della cottura la carne sarà bella tenera. Dopo averla estratta dal forno, e lasciata riposare per circa cinque minuti, è quindi pronta per essere tagliata a fette e servita.
9. Distribuite un pò della salsa di mele sul piatto come fondo della preparazione, quindi il resto sulla carne o servito a parte. Non resta che augurarvi buon appetito!!!